Nutrizione

La Pictet Group Foundation si prefigge finalità simili a quelle perseguite dalla strategia d’investimento del Gruppo in tema di nutrizione: contribuire ad assicurare l’approvvigionamento alimentare mondiale, lottando, al contempo, contro le malattie e la mortalità e tutelando il pianeta.

Sosteniamo organizzazioni che affrontano direttamente il problema mettendo a disposizione pasti pronti, micronutrienti e formazione, nonché istituzioni impegnate ad ampliare l'attuale ricerca sulla malnutrizione e a promuovere un regime alimentare sano. Qui di seguito è riportata una breve descrizione di alcuni dei progetti sostenuti.

  • 1,2
    Milioni
    persone coinvolte nei progetti avviati in materia di nutrizione
  • 15.000+
    donne e bambini monitorati

Lotta alla malnutrizione in Africa

Food 4 Education, Kenya

Fondata in Kenya nel 2012 dalla nutrizionista Wawira Njiru per combattere la fame a scuola e promuovere l’istruzione, Food 4 Education (F4E) nasce dall’idea che nessuno dovrebbe essere costretto a studiare a stomaco vuoto.

Oltre il 90% dei bambini africani non segue un regime alimentare minimamente accettabile. La malnutrizione riduce in maniera considerevole le probabilità di frequentare la scuola, perpetuando così un ciclo di povertà che ne compromette il futuro.

Food 4 Education avvia programmi di refezione scolastica inseriti in una pianificazione complessiva – che include approvvigionamento e conservazione a livello locale, preparazione perlopiù centralizzata dei cibi, logistica, consegna e tecnologie di pagamento – attuati poi nelle mense. Ad oggi fornisce oltre 450 000 pasti al giorno in 1300 scuole di 10 Paesi, gestisce 29 cucine centralizzate e 93 nelle aree rurali attenendosi alle più rigorose procedure operative e di sicurezza alimentare e aiuta altre organizzazioni ad adottare questo efficiente modello nelle rispettive comunità. Grazie ai programmi di refezione scolastica il tasso di iscrizione e di frequenza delle scuole aumenta e i processi cognitivi e di apprendimento degli studenti migliorano.

Fornendo alle comunità più povere del Kenya pasti caldi e nutrienti a prezzi accessibili, l’organizzazione svolge un’azione davvero incisiva e contribuisce inoltre all’economia locale offrendo posti di lavoro con un equo compenso e rifornendosi di prodotti del territorio.

Il sostegno della Pictet Group Foundation le ha consentito di ampliare il programma avviato a Kisumu County dove mette a disposizione più di 16 000 pasti al giorno in 20 mense scolastiche. Negli istituti che rifornisce si registra un aumento medio dell’11% delle iscrizioni e un tasso di frequenza pari al 96%, ossia 2 punti percentuali in più rispetto alle altre scuole. Inoltre, i genitori spendono per la mensa dei figli meno del 2% dello stipendio mensile, contro quasi il 6% di altri servizi di refezione a pagamento, e, risparmiando su tali costi, possono utilizzare la differenza per soddisfare altre esigenze della famiglia.

Per saperne di più su Food 4 Education

16.000+
pasti al giorno nelle mense scolastiche

Sono convinta che la nutrizione sia una delle leve fondamentali del cambiamento.

— Wawira Njiru, fondatrice e CEO. 

Lotta alla malnutrizione in Africa

Sanku Project Healthy Children, Africa

Sanku è un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata in Africa orientale a debellare la ‘fame occulta’ che si prefigge l’obiettivo di salvare 100 milioni di persone dalla malnutrizione entro il 2030.

In questa regione l’alimento principe è la farina di mais: consumata in alcuni Paesi da oltre il 90% della popolazione, ma carente di sostanze nutritive essenziali, causa malnutrizione cronica in quasi un terzo degli abitanti. Sanku collabora con un migliaio di piccoli produttori al processo di arricchimento di tale alimento con micronutrienti di vitale importanza che lo rendono maggiormente reperibile, più economico e più interessante per le famiglie. Mettendo a disposizione la tecnologia e i modelli operativi necessari alla sua fortificazione, Sanku ha migliorato la qualità nutrizionale di un piatto che viene portato in tavola tutti i giorni. Ha quindi posto le premesse per la crescita di generazioni più sane e più produttive riducendo disturbi quali ritardo della crescita, anemia e difetti del tubo neurale, diminuendo l’assenteismo da scuola e dal lavoro, stimolando lo sviluppo industriale e, in ultima analisi, salvando vite umane.

Dall’inizio della collaborazione con la Pictet Group Foundation nel 2022, Sanku è riuscita ad aiutare altre 600 000 persone nella sola Tanzania.

Per saperne di più su Sanku

1,1
milioni
persone che hanno maggiore accesso ad alimenti arricchiti

Si stima che in Tanzania, dove operiamo, ogni anno vadano persi 380 milioni di dollari USA di PIL a causa di malattie, problemi di salute o malnutrizione. Riteniamo di essere all’inizio di un percorso di cambiamento capace di risollevare le sorti del Paese.

— Felix Brooks-Church, cofondatore e CEO

Sfide globali in materia di nutrizione

Access to Nutrition Initiative, su scala mondiale

L’Access to Nutrition Initiative (ATNI) mira a migliorare la nutrizione della popolazione mondiale trasformando i mercati. Si tratta di una collaborazione che monitora i contributi forniti dalle aziende di food&beverage alla risoluzione delle tre sfide globali in materia di nutrizione: ritardo della crescita, obesità e spreco.

Fondata nel 2013, ATNI immagina un mondo in cui tutti possano seguire un’alimentazione sana e bilanciata. Auspica pertanto una maggiore regolamentazione da parte dei governi, promuove il capitalismo degli stakeholder, chiama le imprese del settore ad assumersi le proprie responsabilità e lavora fianco a fianco con gli investitori istituzionali.

Il risultato è il documento Investor's Expectations, una guida all’investimento in aziende che producono cibi nutrienti di cui Pictet è uno dei firmatari attivi. La Pictet Group Foundation sostiene i progetti Nutrient Profiling Alignment e Complementary Food avviati da ATNI per arrivare a una definizione universalmente riconosciuta della categoria "bevande o alimenti ‘sani’". In tal modo le istituzioni globali potranno effettuare validi raffronti e promuovere la trasparenza e il senso di responsabilità delle ditte private riguardo all’impatto dei loro prodotti sulla salute mondiale.

Per saperne di più sul progetto

77
investitori firmatari

ATNI adotta anche un approccio basato sulla ‘teoria dei giochi’: dialoga infatti con le aziende del settore più grandi e più propense al cambiamento e fa leva sui successi ottenuti per coinvolgere le più restie.

— Greg Garrett, CEO
 

La fondazione

Pictet Group Foundation

Route des Acacias 60
1211 Ginevra 73
Svizzera

La Pictet Group Foundation è una fondazione voluta dai Managing Partner del Gruppo per effettuare erogazioni in modo da perpetuare la lunga tradizione di impegno sociale e ambientale della banca.

Confirm your selection
By clicking on “Continue”, you acknowledge that you will be redirected to the local website you selected for services available in your region. Please consult the legal notice for detailed local legal requirements applicable to your country. Or you may pursue your current visit by clicking on the “Cancel” button.

Benvenuto in Pictet

Ci sembra che lei sia in: {{CountryName}}. Vuole modificare la sua ubicazione?