Analizzare gli effetti stimati dell’IA sull’economia

Analizzare gli effetti stimati dell’IA sull’economia

Quale sarà l’impatto dell’IA generativa sulla crescita?
00:00
00:00
Bioreattore ad alghe per la produzione di alimenti destinati all’uomo e all’industria ittica. Basato su sistemi di apprendimento automatico, consente il controllo completo e l’ottimizzazione per la crescita della gestione del raccolto e della luce. Micro-algae farm, Iceland, 2022 ©Luca Locatelli
play video

L’IA generativa ha suscitato enorme entusiasmo. Anche se alcune delle previsioni più estreme non dovessero avverarsi, riteniamo che, a medio termine, abbia tutte le carte in regola per determinare un notevole aumento della crescita economica.

Questo incremento potrebbe essere dovuto all’automazione dei compiti routinari, all’ottimizzazione dell’attività operativa e a un impiego più efficiente delle risorse, tutti elementi capaci di imprimere slancio alla produttività economica. È un aspetto importante perché l’invecchiamento della popolazione in atto su scala mondiale lascia presagire un calo della produttività del lavoro.

La portata e la tempistica dell’impatto economico dell’IA continuano a suscitare un vivace dibattito. L’adozione dell’IA è stata rapida: lanciata due anni fa, oggi ChatGPT viene impiegata dal 40% circa degli americani, una percentuale doppia rispetto al tasso di utilizzo di Internet registrato dopo il suo avvento in un arco di tempo analogo. Prima del sondaggio quasi il 25% faceva ricorso a ChatGPT almeno una volta alla settimana e attualmente più di una persona su 10 se ne serve tutti i giorni al lavoro.1

In alcune nicchie di mercato l’impatto economico dell’IA si fa già sentire. Chegg, piattaforma specializzata nella didattica online, ha visto crollare del 99% il proprio valore quando gli studenti hanno cominciato a fare i compiti a casa con ChatGPT.2 Ma se i singoli individui hanno optato per l’IA generativa, al di fuori del settore tecnologico finora le imprese si sono mostrate più caute.

Impatto dell’IA sulla crescita della produttività: previsioni degli studi accademici e di settore

Fonte
Aumento annuo della produttività
Percentuale di compiti automatizzabili
Ambito
Osservazioni
Acemoglu (2024)0.07%6%USA, fino al 2034
Studi accademici
Aghion e Bunel (2024)
0.68%23%-80%USA, fino al 2034
Studi accademici, stesso metodo di Acemoglu
Goldman Sachs (2023)1.50%25%USA, fino al 2033
Sell side, impatto moderato fino al 2027, dopodiché forte
 1.25%25%Tutto il mondo, fino al 2033
 
 0.7%-1.3% Mercati emergenti
 
McKinsey (2024)0,5% (scenario di adozione precoce), 3,4% (scenario di adozione tardiva)
63%Tutto il mondo, fino al 2040
Sell side, stima dell’automazione dei compiti fino al 2045
PwC (2017)0.60% Tutto il mondo, fino al 2030
Sell side, prima dell’IA generativa; impatto dell’1,38% sul PIL mondiale

Dibattito sulla produttività

Ciò non ha però impedito agli esperti di formulare pronostici sui possibili effetti dirompenti dell’IA.

Diversi studi accademici o di società di consulenza hanno cercato di prevedere l’impatto dell’IA sulla produttività economica (cfr. tabella sopra). Nel complesso ipotizzano notevoli incrementi, con un’importante eccezione. Daron Acemoglu, insignito del Premio Nobel per l’economia nel 2024, prevede un aumento annuo della produttività USA di appena lo 0,07% nel prossimo decennio,3 mentre Aghion e Bunel4, ricercatori attivi nel medesimo campo, arrivano allo 0,68% annuo per lo stesso periodo con un metodo identico. Le stime degli incrementi di produttività contenute negli studi di settore spaziano dallo 0,5% al 3,4% annuo e la maggior parte si concentra nell’intervallo compreso tra lo 0,7% e l’1,3%.

A nostro giudizio, l’esito più probabile sarà un impatto lento o addirittura negativo dell’IA sulla produttività nei prossimi anni, dopodiché i suoi effetti benefici cominceranno ad aumentare vertiginosamente.

Perché si possa sperare di vedere risultati tangibili sul fronte della produttività la gente dovrà prima capire appieno le capacità dell’IA, imparare ad usarla e a integrarla nelle varie funzioni. Tutte le principali innovazioni – dal vapore al silicio – hanno seguito questa dinamica. Il punto è capire quanto bisognerà aspettare perché si palesino gli effetti, giacché l’adozione di una nuova tecnologia può richiedere tempi lunghi.

Nel frattempo, nel breve termine la spesa per gli investimenti destinata all’energia e ai chip necessari per far funzionare i sistemi basati sull’IA peserà sulla produttività dell'economia in generale e tra gli operatori del settore si parla addirittura dell’acquisto di centrali nucleari proprie. In un articolo pubblicato di recente, Bertin Martens della Tilburg University sostiene che «in mancanza di incrementi di produttività significativi l’attuale traiettoria dei costi di investimento sarà insostenibile».”5 Stando alle sue stime, «sarebbe necessaria una crescita annua della produttività del 3% nelle economie avanzate per sostenere le estrapolazioni dei costi del modello di IA fino al 2030.»

Nel breve termine, un ulteriore costo di investimento potrebbe essere rappresentato da un aumento dell’inflazione, soprattutto in caso di incrementi di produttività particolarmente contenuti. A più lunga scadenza, però, questi ultimi dovrebbero avere un effetto disinflattivo se, come prevediamo, l’aumento degli stipendi non sarà altrettanto rapido.

Benefici dell’IA
Impatto stimato dell’IA generativa sul fatturato per settore, 2023

Fonte: McKinsey & Co, 2024 AI industry report

Tensioni sul mercato occupazionale

Gli incrementi di produttività dell’IA generativa comporteranno, nel breve termine, un ulteriore costo, ossia un contraccolpo per il mercato occupazionale.

Ovviamente tra i settori in cui i lavoratori saranno più a rischio spicca quello dei trasporti. Le auto a guida completamente autonoma circolano già in varie città e con l’avvento dell’IA saranno sempre più diffuse. Stando all’Occupational Outlook Handbook, solo negli Stati Uniti si contano circa 4 milioni di posti di lavoro legati alla guida, 3,1 dei quali sono costituiti da autisti di mezzi pesanti. Tra le ricadute negative dell’IA figura la sostituzione dei conducenti professionisti, tra quelle positive il risparmio di tempo per i pendolari. Chi usa auto a guida autonoma guadagnerà, in media, un’ora al giorno che potrà dedicare ad attività più produttive o piacevoli perché non dovrà più concentrarsi sulla strada.6

Non è del tutto chiaro chi trarrà i maggiori benefici dall’introduzione dell’IA. I primi dati indicano un innalzamento del livello della manodopera meno qualificata verso la fascia media, che però, con lo stesso criterio, potrebbe scomparire tout court. In determinati settori quella maggiormente qualificata potrà delegare all’IA compiti più routinari per concentrarsi sugli ambiti in cui produce un vero e proprio valore aggiunto.

IA nella rassegna settoriale

Nei settori che effettuano i maggiori investimenti nell’IA – sanità, case farmaceutiche, biotecnologia, infrastrutture e hosting informatici, media, piattaforme social e di marketing – si registreranno presumibilmente gli incrementi di produttività più consistenti e il maggiore impatto sul personale.

McKinsey ha condotto tra gli addetti ai lavori un sondaggio sugli effetti stimati dell’IA generativa sul fatturato atteso per settore.7 A trarne i maggiori vantaggi dovrebbe essere l’high tech, a fronte di un aumento del fatturato compreso tra il 4,8% e il 9,3%, seguito dalle case farmaceutiche e dai prodotti medicali, che si attestano tra il 2,6% e il 4,5%, dalla sanità, compresa tra l’1,8% e il 3,2%, e dai media e dall’intrattenimento, che si collocano tra l’1,8% e il 3,1%.

Le previsioni dei probabili incrementi di produttività variano soprattutto in base alle diverse stime della percentuale di compiti che in un’economia possono essere delegati all’IA in maniera redditizia. Nella maggior parte dei casi è stata utilizzata la stessa fonte, ossia O*NET, una banca dati che contiene informazioni su 800 occupazioni diverse, inclusi stipendio medio, appartenenza settoriale, livello richiesto in 35 strutture di competenza e mansionari dettagliati.

Le stime della percentuale di compiti automatizzabili oscillano tra il 6% e l’80%. Acemoglu, le cui previsioni si collocano nella fascia bassa di tale range, non tiene conto del fatto che l’IA potrebbe creare nuovi prodotti, servizi e profili professionali oppure determinare variazioni della concentrazione del lavoro per rispecchiare i cambiamenti in atto nei singoli settori. A nostro parere, probabilmente le stime più elevate sono più precise di quelle proposte da Acemoglu.

[1] Bick et al., “The Rapid Adoption of Generative AI”, https://www.stlouisfed.org/on-the-economy/2024/sep/rapid-adoption-generative-ai
[2] https://www.wsj.com/tech/ai/how-chatgpt-brought-down-an-online-education-giant-200b4ff2
[3] Acemoglu (2024), The Simple Macroeconomics of AI, NBER working paper, https://economics.mit.edu/sites/default/files/2024-04/The%20Simple%20Macroeconomics%20of%20AI.pdf
[4] Aghion and Bunel (2024), AI and Growth: Where Do We Stand?, working paper, https://www.frbsf.org/wp-content/uploads/AI-and-Growth-Aghion-Bunel.pdf
[5] Martens, B. (2024), The tension between exploding AI investment costs and slow productivity growth, working paper 18/2024, Bruegel, https://www.bruegel.org/sites/default/files/2024-10/WP%2018%202024.pdf
[6] Zhang and Steinbach (2024),American Driving Survey: 2023(Research Brief). Washington, DC:AAA Foundation for Traffic Safety.
[7] McKinsey (2024), The economic potential of generative AI – The next productivity frontier, https://www.mckinsey.com/capabilities/mckinsey-digital/our-insights/the-economic-potential-of-generative-ai-the-next-productivity-frontier
 
Confermare il proprio profilo
Confermare il proprio profilo per continuare
Oppure selezionare un profilo diverso
Confirm your selection
By clicking on “Continue”, you acknowledge that you will be redirected to the local website you selected for services available in your region. Please consult the legal notice for detailed local legal requirements applicable to your country. Or you may pursue your current visit by clicking on the “Cancel” button.

Benvenuto in Pictet

Ci sembra che lei sia in: {{CountryName}}. Vuole modificare la sua ubicazione?